Visualizzazione post con etichetta telefoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta telefoni. Mostra tutti i post

05 febbraio 2017

Chromecast!

Urca!

Sono riuscita a configurare Chromecast e a trasmettere sullo schermo TV il contenuto di alcuni dispositivi.
Lungi da me spiegare come si fa... è meglio che ciascuno cerchi sul web le indicazioni di chi ne sa veramente.

E allora?
Scrivo perché mi interessa dare testimonianza di alcune cose.
Non avendo l'adsl, mi sono ingegnata con 2 cellulari.
E' possibile farcela!

  1. Ho usato il mio Samsung Galaxy S3 come "hotspot", per creare la rete wi-fi. L'ho attaccato alla corrente e l'ho lasciato lì quieto. Questo smartphone porta Android 4.3 Jelly Bean. Ho scelto lui come hotspot perchè non può trasmettere lo schermo alla TV che sembra possibile (così dicono) soltanto a partire da Android 4.4 KitKat.
  2. Ho usato il mio Huawei Y6+ come dispositivo che dialogherà con Chromecast. L'ho "appoggiato" all'hotspot dell'S3. Questo smartphone ha Android 5.1 Lollipop.
  3. Ho anche connesso il mio smartpad Mediacom S2 3G che monta Android 4.4 KitKat.

Che gioia!
Ci ho messo parecchio tempo ma ha funzionato.

Ora, alcune considerazioni:

  • Alcuni siti dicono che Chromecast necessita SEMPRE della connessione dati (oltre che il wi-fi), anche per la trasmissione di contenuti locali. E invece NO. Dopo aver aggiornato, configurato, connesso e navigato, ho spento la connessione dati lasciando la wi-fi e ho trasmesso contenuti locali alla TV.
  • Alla trasmissione dello schermo col Huawei e col Mediacom sono stata avvisata che questi dispositivi non sono adatti alla trasmissione.
  • Devo dire che il Mediacom è veramente scarso come risoluzione e i caratteri sono sgranati (ma leggibili).
  • Invece il Huawei mi ha piacevolmente sorpreso: dopo una frazione di secondo, da sgranato è diventato perfetto.
  • Non sono riuscita a collegare a Chromecast il vecchio notebook Acer Aspire 5633 perché gli ho caricato Mint Linux come sistema operativo. E' un po' complesso...
  • E proverò a collegare anche il piccolo Acer One che ha Windows 10.

Che bello!

E ora il mio consiglio per chi legge questo blog e vuole provare:
E' importante essere precisi con il nome dei dispositivi e con il MAC e la password, basta un piccolo errore per non ottenere il risultato e, soprattutto, farci scoraggiare. Bisogna insistere e controllare tutto.

Ciao!

19 novembre 2010

49-alcatel OT 715 come modem

Per poter usare il cellulare come modem e accedere a Internet con il pc tramite esso, è necessario configurarle cellulare e pc.


Primo passo - Alcatel OT 715, configurazione gprs nel cellulare

Questi sono i parametri di configurazione WIND per gli mms e per il wap da mettere sul cellulare:
WAP
NOME PROFILO: WIND WAP/GPRS
HOMEPAGE://WAP.INWIND.IT
INDIRIZZO IP:212.245.244.100
SICUREZZA:NORMALE
SCELTA CANALE:GPRS
MMS
NOME PROFILO: WIND MMS/GPRS
CENTRO SERVIZI:HTTP://MMS.WIND.IT
INDIRIZZO IP:212.245.244.011
SICUREZZA:NORMALE
SCELTA CANALE: GPRS

Ora i gestori mandano degli sms autoconfiguranti ma... non si sa mai. L'OT é vecchiotto ma forse qualcuno di noi ancora lo usa. Per me é stato un buon cellulare con modem di classe 10 (il primo di questo tipo) che mi ha permesso di navigare ad una velocità simile a quella di un modem analogico "casalingo".

2 - Alcatel OT 715, configurazione gprs nel pc
ATTENZIONE: il mio sistema operativo é windows XP PRO (con XP HOME le differenze sono piccole).

In basso a sinistra clicca il pulsante Start>programmi>accessori>Comunicazioni> Creazione guidata nuova connessione. Nella finestra che si apre clicca >Avanti.
Scegli la prima opzione >Connessione a internet>Avanti. Imposta connessione manualmente >Avanti. Connessione tramite modem remoto>Avanti.
Inserisci il nome dell'accesso remoto (es. ilaron Wind GPRS, é il mio) >Avanti.
Inserisci il numero di telefono: per Alcatel 715, Nokia 6630 e Motorola v3v razr vanno bene sia il *99#  sia il *99***1# 
Clicca >Avanti.
Informazioni sull'account Internet: non scrivere nulla però
deseleziona:  Utilizza questo nome di account...e
lascia selezionata: Imposta questa connessione Internet come predefinita>Avanti.
Seleziona:  Aggiungi collegamento a questa connessione sul desktop.
Fine.
Sul desktop fai doppio clic sull'icona ilaron W GPRS (è il nome che ho scelto io)
A questo punto il modem del cellulare deve essere già collegato; se così non fosse, sull'icona della connessione sul desktop c'é anche una X rossa e al clic non si apre.
Con il clic destro sull'icona, andiamo in Proprietà-cartella che ha delle sotto cartelle:
Generale: seleziona il modem-cellulare dall'elenco>seleziona Configura>seleziona dal menu' a tendina la velocita' di trasmissione. (115000 per tutti i miei cell ) >OK.
Clicca sulla cartella Opzioni e seleziona: Mostra indicatore di stato durante la connessione.
In Opzioni di ricomposizione: Numero di tentativi 10;
Intervallo prima di ricomporre 10 secondi;
Tempo di inattività prima della disconnessione Mai. 
(non premere OK)
In Cartella Protezione seleziona la voce Tipiche.
In Cartella Rete:  Tipo di server di connessione remota: PPP  e non toccare altro.

Clicca su Impostazioni e nella finestra che compare seleziona: Abilita estensioni LCP. Clicca OK.
Sei di nuovo in cartella Rete: clicca su Proprietà. Si apre una finestra Generale, seleziona la 1 e la 3:
Ottieni automaticamente un indirizzo IP; Ottieni indirizzo server DNS automaticamente.
Per Wind viene consigliato di inserire il DNS 212.245.255.2 (personalmente con windows xp non ho mai avuto problemi che invece ho avuto sotto windows 98).
Clicca OK. Clicca cartella Avanzate>Impostazioni>clicca disattivato 
(io faccio così; il pc non é protetto dal firewall di windows ma ne uso un altro).
Premere OK e poi annulla;  sei sul desktop.

Menu Start>impostazioni>Pannello di controllo: cerca l'icona opzioni modem e telefono, fai doppio clic. Clicca sulla seconda cartella Modem,  il modem del cell deve essere evidenziato, clicca il pulsante proprietà
 e poi sulla scheda Avanzate. 
Sotto Comandi di inizializzazione addizionali
 scrivi (per wind):
AT+CGDCONT=1,"IP","internet.wind" 
e poi Ok e ancora Ok. Sei sul desktop.
Clic doppio sull'icona della connessione
e vai!!!

Per Tim scrivi:
AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it","0.0.0.0."
Per Vodafone scrivi:
AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it","0.0.0.0."

ATTENZIONE:
per Wind sono sicura, per gli altri gestori é meglio controllare.
(per me ha funzionato anche per Motorola Razr v3v e Nokia 6630)


Questo lavoro inizialmente era pubblicato su una pagina del mio sito in Google Pages che è stata rimossa.
I link qui sotto si riferiscono proprio ad essa:
usenet
narkive
groups.google
Sono contenta di essere stata utile a qualcuno!
newbie ;)

12 novembre 2010

48-codici per Nokia 6630

*#7370# formatta a batteria carica.
*#92702689# dà il timer vita.
*#2820# dà l'indirizzo del bluetooth.
*#7780# dà il soft reset.
# premuto a lungo attiva velocemente il modo silenzioso.
#31# davanti al numero nasconde il chiamante.
*#7370925538# elimina i codici di pagamento.
*#335738# cancella le impostazioni WAP e MMS inviate al cellulare con un SMS.
*#0000# dà il firmware.
12345 è il codice di sicurezza di default.

newbie ;)