Visualizzazione post con etichetta scorciatoie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scorciatoie. Mostra tutti i post

09 aprile 2010

20-counter

Se Clustr Map ci mostra DA DOVE vengono i nostri lettori, un counter (significa contatore) ci può dire QUANTI sono!

Vai a http://www.thestat.net/ e registrati al servizio: inserisci la tua email, scegli una password, scegli il tuo paese, leggi il regolamento e clicca il pulsante REGISTRATI. La schermata che si apre ti permette di usare subito THE STAT: sulla sinistra trovi lo spazio per il login: inserisci la email e la password che hai appena dichiarato.
Nella schermata che si apre clicca sul link CREA UN NUOVO SITO.
Ti viene ora chiesto di inserire il nome del tuo sito (esempio: Mi faccio il blog!), l'URL (esempio: http://tuoblog.blogspot.com), i visitatori iniziali e le pagine di inizio (lascia perdere), la Categoria (non c'è molta scelta) e poi il tipo di contatore tra quelli ICONA, INLINE, INLINE DOPPIO, STANDARD e INVISIBILE.
Poi clicca sul pulsante grigio CREA. Ti viene offerto il codice da copiare sul tuo blog.
E allora:
loggati al tuo blog, clicca sul link in alto a destra PERSONALIZZA; Sei in LAYOUT / ELEMENTI PAGINA: scegli AGGIUNGI GADGET sulla sidebar a destra, scegli il quarto gadget HTML/JAVASCRIPT, scegli un titolo spiritoso o serioso, (fa' un po' te...), incolla il codice di The Stat, SALVA e ri-SALVA, clicca sul link celeste VISUALIZZA BLOG dentro al rettangolo arancione, ed è fatta! Se hai scelto un contatore inline doppio, come ho fatto io , avrai un bottone che visualizzerà quanti visitatori sono on-line e  quanti visitatori totali hanno visto il tuo blog .

The Stat è molto semplice (ci sono dei counter più affascinanti!), comunque ti permette di conoscere:
  • le Visite Mensili e Giornaliere e Settimanali e le ultime 15 Visite;
  • le Parole Chiave Lista e le Parole Chiave per Motore e le Pagine Più Viste ;
  • i Siti di Provenienza, i Motori di Ricerca;
  • le Pagine Ingresso e le Pagine Uscita , le Statistiche di Sistema, le Statistiche Browser;
  • le Statistiche Geografiche, l'Analisi Visite.
A cosa servano tutte queste cose io non so, ma a volte non è necessario capire tutto per provare piccole soddisfazioni!

Una raccomandazione:
se non usi un file di appoggio per copiare il codice e poi incollarlo, ti ricordo che quando usi la funzione COPIA ciò che hai copiato va a parcheggiarsi negli appunti di windows, pronto a essere incollato dove vorrai, però non devi nel frattempo usare ancora la funzione COPIA per altre cose perchè altrimenti gli appunti verranno sovrascritti. Insomma: la funzione INCOLLA ti incolla l'ultima cosa che hai copiato: l'ultima cosa che hai copiato sovrascrive la penultima, OK?

E ancora:
impara le scorciatoie da tastiera ... risparmierai moltissimo tempo , non solo quando scrivi sul blog ma anche quando usi Word e Excel .
CTRL+C - copia
CTRL+V - incolla
newbie ;)

26 marzo 2010

18-scrivere esempi di codice

E be'! Ne ho scoperta una di buona!!!
Questo è un post difficile, almeno per me, e forse non è molto sensato inserirlo qui, ora. Ma sono contenta perchè ho trovato una soluzione valida dopo tanto penare.
Infatti, per inserire codice mi sono ridotta a distanziare i simboli dell'html (vedi qui il mio innocente tentativo).
Un altro metodo è quello dello "screen capture" del codice facendolo diventare una immagine .jpg, poi essa va caricata su uno spazio di hosting e, prelevandone l'hot link (=link diretto, caldo), si inserisce finalmente nel post.
Questo è un esempio che ho usato fino a qualche settimana fa nel post addthis-condividere prima di correggerlo con l'inserimento diretto del codice:

E allora: come fare ad inserire in un post del codice  a titolo di esempio senza che il browser lo interpreti?
Ho guardato un po' in giro sui forum e in effetti è una cosa complicata... non basta far precedere il codice di esempio dalla tag
<code>
e chiuderlo con la tag
</code>
Bisogna anche convertire tutte le < in &lt; e tutte le > in &gt;
E se il codice è tanto, è veramente difficile non perderci la testa.

Bene!
Ho risolto con Wordpress! Io ho un blog in Wordpress e grazie al suo editor che permette il CODE, riesco a tradurre il codice in modo tale da trasportarlo poi in Blogger.
Ho fatto così:
Vado nel mio blog (in Wordpress) e clicco il META Amministra Sito. Nella pagina che si apre vado alla sezione ARTICOLI e clicco Aggiungi Nuovo. Sto molto attenta di essere nella tab VISUALE (non HTML) e inserisco il codice che voglio "tradurre". Passo alla tab HTML, evidenzio tutto il testo presente e poi clicco il pulsante CODE sulla barra di composizione. Ora il codice è pronto per essere trasportato in Blogger. Lo evidenzio tutto e poi con CTRL+C lo copio.
Passo a Blogger, nel mio post; devo essere nella modalità Modifica HTML (non modalità SCRIVI), e con CTRL+V incollo il codice.
Passando poi alla tab SCRIVI mi è pigliato un colpo! perchè non ho visto il codice come me lo aspettavo... E' bastato però cliccare ANTEPRIMA e tutto si è rivelato perfetto!
E così ho anche capito che Wordpress e Blogger lavorano in modo diverso (era ovvio..).

Certo: per chi non ha Wordpress il mio trucchetto non può essere utile. Io però mi sono tolta una bella soddisfazione! Ciao ciao.
newbie ;)